Torre Albidona
La Torre di Albidona o Torre dei Monaci, di forma cilindrica posizionata su un terrazzo marino posizionata 81 metri sul livello del mare, è una torre costiera di avvistamento costruita nel XVI secolo per volere del viceré spagnolo Don Pedro de Toledo, con la collaborazione di Fabrizio Pignatelli.
Scansiona il QR code per visitare il sito del progetto "Ricordi Nel Borgo"
Il piano su cui è posizionata si è detto Piano dei Monaci o degli Schiavi.
La sua funzione principale era difendere le coste calabresi dalle incursioni saracene, segnalare pericoli e fungere da posto doganale.
Altezza: circa 12 metri
Materiali: pietra locale non lavorata, legata con calce
Struttura: massiccia e solida, progettata per resistere nel tempo
Posizione strategica: su una collinetta che domina il litorale
Grazie alla sua collocazione, la torre offre una vista impareggiabile sul Mar Ionio, sul Golfo di Taranto e sul Golfo di Corigliano.
Altra caratteristica dell'area è la biodiveristà, ricca di alberi di pesco, macchia mediterranea, viti e aranceti, da qui il colore verde ha varie sfumature fino ad arrivare a quelle della pineta. area che non ha subito influenza urbanistica, circondata da pino d 'Aleppo o pioca e macchia mediterranea. salvaguardata da un privato che si appoggia a un vincolo z due di salvaguardia nazionale