La condivisione rituale del cibo, il profumo del pesce appena cucinato che unisce le famiglie...i viaggi delle donne alla fontana, luogo d’incontri e di sguardi fra innamorati...











Bandiera Blu 2025
Per il dodicesimo anno consecutivo ( 2013 - 2025 ) Trebisacce è premiata per le proprie buone pratiche ambientali e per le molteplici attività di educazione, formazione e informazione sui temi dell’eco-compatibilità.
















Chiesa di San Nicola di Mira
La Chiesa di San Nicola di Mira è uno dei monumenti più significativi e storicamente importanti di Trebisacce. Fondata nel 1040 durante il periodo bizantino, questa chiesa rappresenta un prezioso esempio di architettura religiosa medievale della Calabria.
Luoghi Sacri
-
Chiesa della Madonna della Pietà
Più che un edificio religioso, è un simbolo di devozione, testimone silenziosa di un secolo di fede condivisa. -
Cappella di Sant'Antonio
Questo luogo di culto, tanto modesto quanto ricco di significato per la comunità locale, rappresenta una delle testimonianze più antiche del borgo marinaro. -
Chiesa rupestre di San Giuseppe
Immersa nel secolare bosco, ricco di pini e di straordinarie bellezze naturali, sorge la Cappella di San Giuseppe a Trebisacce. -
Chiesa Beata Vergine Maria
Costruita per rispondere alle esigenze spirituali di una città in crescita, questa chiesa rappresenta un punto di riferimento per i fedeli e un’oasi di pace.
Percorsi : Ricordi nel Borgo
"Ricordi nel Borgo" è un'esperienza unica che vi invita a scoprire il centro storico di Trebisacce, un viaggio che va oltre i luoghi e si intreccia con le storie delle persone che animano questo affascinante angolo di Calabria.




.webp)
