La Chiesa di San Nicola di Mira è uno dei monumenti più significativi e storicamente importanti di Trebisacce. Fondata nel 1040 durante il periodo bizantino, questa chiesa rappresenta un prezioso (...)
Nel cuore della Marina di Trebisacce sorge la Chiesa Madonna della Pietà, luogo di fede e memoria collettiva che accompagna da un secolo la vita della comunità.
Costruita agli inizi del Novecento, presenta un piccolo altare con una nicchia. Nel 1909 per volontà del Vescovo Pietro La Fontaine venne dotato della Statua di S. Antonio Abate. Il 17 gennaio la (...)
Immersa nel secolare bosco, ricco di pini e di straordinarie bellezze naturali, sorge la Cappella di San Giuseppe a Trebisacce.La cappella, probabilmente, grazie proprio alla sua localizzazione, p (...)
Nel cuore pulsante di Trebisacce sorge la Chiesa del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria, un luogo di culto moderno e accogliente che custodisce la devozione mariana della comunità locale.
Nella suggestiva cittadina di Trebisacce si erge la Chiesa di San Vincenzo Ferrer, un edificio che unisce la profondità della tradizione religiosa con il calore di una comunità viva e radicata.
Nel cuore della splendida cittadina di Trebisacce, tra il profumo degli uliveti e il sapore delle tradizioni antiche, sorge il Museo dell’Arte Olearia e della Cultura Contadina “Ludovico Noia”.
Il Pontile di Trebisacce e il Lungomare sono i luoghi più amati sia dai residenti che dai visitatori, un vero e proprio balcone che si protende verso il mare cristallino del Mar Ionio.
Nel cuore di Trebisacce, affacciato sul mare che da sempre ha segnato la vita e la storia della città, si trova il Monumento ai Caduti in Mare.
Il Monumento ha un obelisco culminate con rami di palma in ferro battuto e un lampione in vetro. Sulla base sono posizionate due lapidi in marmo in cui sono segnati i nomi dei caduti dispersi in g (...)