Chiesa di San Nicola di Mira

Chiesa di San Nicola di Mira

La Chiesa di San Nicola di Mira è uno dei monumenti più significativi e storicamente importanti di Trebisacce. Fondata nel 1040 durante il periodo bizantino, questa chiesa rappresenta un prezioso esempio di architettura religiosa medievale della Calabria.

Scansiona il QR code per visitare il sito del progetto "Ricordi Nel Borgo"

La Chiesa di San Nicola di Mira, chiesa madre della città, è uno dei luoghi di culto più significativi e antichi del borgo. La sua fondazione risale presumibilmente tra l’XI e il XII secolo, in pieno Medioevo, e conserva tracce di un’originaria struttura di influenza bizantina.

La chiesa si presenta oggi con una maestosa pianta a tre navate, frutto di numerosi rimaneggiamenti avvenuti nel corso dei secoli. In particolare, interventi significativi furono realizzati nel primo Cinquecento e in epoca barocca, periodo che ha lasciato eleganti decorazioni negli altari più antichi.Accanto all’edificio si innalza la torre campanaria, pregevole esempio di architettura calabro-lucana dei secoli XVI-XVII, che arricchisce il profilo monumentale della chiesa.

All’interno si conservano importanti testimonianze artistiche e devozionali: un imponente Crocifisso ligneo che sovrasta l’altare maggiore, ritrovato nel 1994 durante i lavori di restauro nei sotterranei;  è visibile inoltre una statua di Sant’Antonio Abate del XVI secolo, anch’essa rinvenuta negli ambienti ipogei della chiesa, e la statua di San Nicola da Bari, a cui il tempio è intitolato, realizzata dallo scultore Agostino Pierri nel 1777.

La chiesa non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo identitario per la comunità di Trebisacce, che ne custodisce con orgoglio la storia e le tradizioni. La struttura riflette le influenze culturali del tempo, integrando elementi bizantini con caratteristiche romaniche, rendendola un esempio unico nel panorama religioso calabrese.

La Chiesa di San Nicola di Mira continua a essere un punto di riferimento culturale e spirituale per la città, attirando visitatori e studiosi interessati alla storia, all’arte sacra e alle radici profonde della Calabria.

 

chiesa-di-san-nicola (1)