Fornace
Se c’è una cosa che cattura subito lo sguardo di chi si affaccia dal Bastione di Trebisacce o cammina sul pontile volgendo le spalle al mare, è senza dubbio lei: la fornace.
Scansiona il QR code per visitare il sito del progetto "Ricordi Nel Borgo"
Immobile, austera, con la sua ciminiera che sfida il cielo, sembra quasi un faro al contrario. Quella di Trebisacce non è certo l’unica fornace d’Italia. Anzi, queste strutture punteggiano la storia produttiva del nostro Paese da secoli: basti pensare alla fornace romana i cui resti sono stati recentemente scoperti a Cortogno, un piccolo borgo nell’Appennino emiliano.
Ma cosa sono davvero le fornaci? Le fornaci, sin dall’antichità, sono state il cuore pulsante della produzione dei laterizi: mattoni, tegole, e altri elementi indispensabili per costruire case, città, civiltà, ma anche oggetti di uso quotidiano come i cannatiell. Erano vere e proprie fabbriche del passato, i primi esempi di industria legata all’edilizia.