Museo dell'Arte Olearia e della Cultura Contadina "Ludovico Noia"
Nel cuore della splendida cittadina di Trebisacce, tra il profumo degli uliveti e il sapore delle tradizioni antiche, sorge il Museo dell’Arte Olearia e della Cultura Contadina “Ludovico Noia”.
Scansiona il QR code per visitare il sito del progetto "Ricordi Nel Borgo"
Questo museo è molto più di un semplice spazio espositivo: è un luogo dove il passato prende vita e racconta con semplicità ed emozione le radici profonde di una comunità legata alla terra.
Intitolato a Ludovico Noia, grande appassionato e custode della memoria storica del territorio, il museo è stato fondato con l’intento di valorizzare la cultura contadina e, in particolare, la secolare arte della produzione dell’olio d’oliva, simbolo dell’identità calabrese.
All’interno, il visitatore viene accolto in un percorso suggestivo tra antichi attrezzi agricoli, frantoi in pietra, contenitori in terracotta, strumenti per la raccolta delle olive, e fotografie d’epoca che testimoniano la fatica, il sapere e la dedizione del mondo rurale di una volta. Un’intera sezione è dedicata alla vita quotidiana delle famiglie contadine, con ricostruzioni fedeli degli ambienti domestici e delle pratiche lavorative, dal forno del pane agli arnesi per la tessitura e la vinificazione.
La visita al museo è un’esperienza coinvolgente che unisce cultura, emozione e conoscenza, adatta a tutte le età e pensata per risvegliare il senso di appartenenza e la memoria storica. È anche un’occasione preziosa per i più giovani, che possono scoprire da vicino il patrimonio immateriale e agricolo che ha formato l’identità del territorio.
Perché visitarlo
-
Un tuffo nel passato contadino della Calabria ionica
-
Unico nel suo genere nella zona per la qualità e la ricchezza degli oggetti esposti
-
Didattico e interattivo: ideale per famiglie, studenti, appassionati di storia locale
-
Dedicato all’olio e alla terra: pilastri della cultura mediterranea